Poesia e i poeti classici dell’Iran:

principali forme e scheme ritmiche

L’antico persiano dell’impero achemenide, conservato in numerose iscrizioni cuneiformi, era una lingua indoeuropea con strette affinità con il sanscrito e l’avestico (la lingua dei testi sacri zoroastriani). Dopo la caduta degli Achemenidi l’antica lingua si sviluppò, nella provincia di Pars, in persiano medio o pahlavi (nome derivato da Parthavi, cioè partico). Il pahlavi fu usato per tutto il periodo sasanide, anche se oggi rimane poco di quella che doveva essere una letteratura considerevole. Sopravvivono circa un centinaio di testi pahlavi, per lo più di religione e tutti in prosa. Le raccolte di romanzi Pahlavi, tuttavia, fornirono gran parte del materiale per Shahnameh di Ferdowsi.

Dopo la conquista araba si rese necessaria una conoscenza dell’arabo, perché non era solo la lingua dei nuovi governanti e del loro stato, ma della religione che portavano con sé e più tardi del nuovo sapere. Sebbene il pahlavi abbia continuato a essere parlato nella vita privata, l’arabo è stato dominato negli ambienti ufficiali per un secolo e mezzo. Con l’indebolimento del potere centrale emerse una forma modificata di pahlavi, con la sua struttura grammaticale indoeuropea intatta ma semplificata, e con una grande infusione di parole arabe. Questo era il persiano moderno in uso oggi.

L’arabo continuò ad essere impiegato in Iran, sebbene su scala decrescente, poiché il latino fu usato in Europa, cioè come lingua dei dotti. Come tale fu impiegato da Abu Ali Sina (Avicenna), al-Biruni, Rhazes, Al Ghazali e altri; infatti, molti dei nomi più famosi della letteratura araba sono quelli di uomini di nascita persiana, ma in generale l’uso dell’arabo diminuì; Il persiano si sviluppò rapidamente per diventare il veicolo di una grande letteratura e, prima, estese a lungo la sua influenza nelle terre vicine. In India la lingua e la poesia persiana divennero in voga presso le classi dirigenti, e alla corte dell’imperatore Moghul Akbar il persiano fu adottato come lingua ufficiale; diffondendosi da lì e fondendosi più tardi con l’hindi, diede origine alla lingua urdu.

Una caratteristica notevole del persiano è la piccola misura in cui è cambiato nel corso dei mille anni o più della sua esistenza come lingua letteraria. Così le poesie di Roudaki, il primo poeta persiano degno di nota, morto nell’anno 941 d.C., sono perfettamente comprensibili al lettore moderno. Anche la letteratura persiana ha una serie di caratteristiche degne di nota, la più sorprendente delle quali è l’eccezionale rilievo della poesia. Fino a poco tempo fa non c’erano praticamente drammi e non venivano scritti romanzi; le opere in prosa erano per lo più limitate alla storia, alla geografia, alla filosofia, alla religione, all’etica e alla politica, ed era la poesia che costituiva lo sbocco principale per l’espressione artistica. La letteratura persiana classica è stata prodotta quasi interamente sotto il patrocinio reale, donde la frequenza dei versi panegirici. Un’influenza di almeno uguale forza fu la religione, e in particolare il sufismo, che ispirò la proporzione straordinariamente alta della poesia mistica.

Simurgh

Simorgh e montagna di Qaf

Attar, il grande poeta persiano del XII secolo, descrive in Il verbo degli uccelli un viaggio che queste creature fanno quando decidono un giorno di partire alla ricerca del loro re. Guidati dall’upupa, uccello ricco di associazioni mitologiche che fu compagno di Salomone e che da lontano sa evitare miraggi e spiare pozze d’acqua, si diressero verso la montagna chiamata Qaf, dimora del Simorgh, dominatore degli uccelli. Molti dei viaggiatori non sopportano il caldo, la fame e la sete e temendo l’ignoto, preferiscono tornare in terre più piacevoli. Altri hanno il coraggio di sopportare il viaggio ei suoi pericoli. Per mancanza di cibo, acqua e ombra molti muoiono lungo il percorso. Solo trenta uccelli – in persiano, si-murgh – raggiungono il loro obiettivo, sorvolando Qaf e incontrando l’oggetto della loro ricerca in una comunione mistica.

“E così quei trenta uccelli contemplarono il volto del Simorgh nel riflesso dei loro stessi volti… Videro che era veramente il Simorgh, e se rivolgevano lo sguardo a se stessi, videro che anche loro erano il Simorgh. Alla fine , guardando da una parte poi dall’altra, si resero conto che loro e il Simorgh erano in realtà una cosa sola.”

La differenza tra Fenice e Simorgh

  1. La prima e più ovvia differenza tra Fenice (Phoenix) e Simorgh è che Fenice non è considerata un mito iraniano ed è sbagliata ovunque venga usata come tale. Perché è venuto dalla Grecia e non ha posto nell’antica città persiana. Invece Simorgh è un mito completamente iraniano.
  2. Secondo le definizioni di cui sopra, la base di ciascuna di esse è molto diversa ed è sbagliato conoscerle come una. Fenice è l’unico uccello che deve morire per nascere, ma Simorgh è un uccello che è al massimo grado e potrebbe essere un altro nome per Homay Saadat.
  3. Simorgh è il simbolo dell’unità, il mondo superiore, l’uccello di Dio e la manifestazione dei più alti voli conosciuti dell’anima e dell’uomo perfetto; Ma la fenice è considerata un simbolo di immortalità.
  4. Simorgh secondo poesie iraniane è come un essere soprannaturale, astratto, teologico e connesso all’onnisciente; Ma Fenice nella poesia di Nima non è un ritorno alla tradizione del pensiero mistico e dell’inclinazione al mondo soprannaturale, e ha caratteristiche terrene speciali. Naturalmente, anche Attar Neyshabouri considera la Fenice immaginaria.
  5. Per gli iraniani, Simorgh non è proprio uno stato dell’essere un uccello, ma descrive un campo al di là, come spirituale e mistico, e si verifica negli esseri umani. Ma la fenice è ancora usata come un uccello che può essere una creatura eterna. Certo, potrebbe essere un riflesso della mente subconscia (inconscio) umana, che desidera l’immortalità. Tuttavia, nell’area Attar Neyshaburi, anche Fenice è considerata mortale.

Sufismo, Deserto e Poesia in Iran

La tradizione mistica persiana paragona la ricerca spirituale all’attraversamento di valli desertiche. Il sufismo enumera sette di queste valli: ricerca, amore, conoscenza, distacco, unità, stupore e annientamento. Il percorso è pericoloso. Ascesi per purificare l’anima; il disconoscimento delle passioni carnali; la rinuncia ai desideri terreni: tutte queste spine aspettano sul sentiero del mistico.

L’oro, il possesso di beni che lusingano l’occhio e il cuore e suscitano invidia e desiderio – tutte le vanità del mondo – appaiono come miraggi sul sentiero del viaggiatore assetato.

Ogni carovana ha bisogno di una guida per attraversare il deserto; nessuno sarebbe così sciocco da avventurarsi attraverso le distese sabbiose senza qualcuno che li guidi. Allo stesso modo, la tradizione mistica iraniana richiede ai cercatori della verità di cercare l’aiuto dei pir, maestri che possono mostrare loro la via. Nessun discepolo rischierebbe di intraprendere il cammino della devozione senza l’aiuto di un iniziatore che lo istruisca e gli trasmetta le conoscenze necessarie. Come un capocarovana che tiene per le redini un cammello per guidare la bestia e il suo cavaliere attraverso passaggi pericolosi, il maestro spirituale prende in mano la catena dell’istruzione del proselito.

Farid o-Din Attar, Nishapuri

Visse tra il Il 100 e il 1200, in un’epoca in cui il Sufismo era assai praticato e i problemi della metafisica erano oggetto di attiva speculazione. Ha vissuto quasi 100 anni ed è stato ucciso dagli invasori mongoli. La sua tomba si trova in Iran a Nishapour. In effetti si narrano storie diverse sulla morte di Attar, una storia comune vuole che fosse catturato da un mongolo. Un giorno venne qualcuno e gli offrì mille monete d’argento per comprare la merce. Attar disse al mongolo di non venderla a quel prezzo poiché il prezzo non era giusto. Il mongolo accettò le parole di Attar e non la vendette. Più tardi arriva qualcun altro e gli offre un sacco di paglia. Attar consiglia al mongolo di venderla perché questo è quanto vale. Il soldato mongolo si arrabbia e giustizia Attar per dare una lezione al popolo. Attar è uno dei poeti più mistici dell’Iran. Il suo lavoro non era altro che l’ispirazione filosofica di Rumi e di molti altri poeti mistici dell’Iran. Molavi Rumi considerava Attar lo spirito.

Attar ha preso il suo nome dalla sua occupazione. In fatti suo padre aveva una drogheria ed Attar fu un medico oltre che poeta. Attar visitava molti pazienti al giorno nel suo negozio dove prescriveva estrazioni di erbe e medicine naturali che studiava da solo nella bottega. Attar ha scritto 114 pezzi, lo stesso numero di sure nel libro sacro del Corano. Una trentina delle sue opere sono sopravvissute.

Tra le numerose opere che gli vengono attribuite, li verbo degli uccelli, di cui è accertata l’autenticità, è la più celebre. Costruita secondo un’articolata struttura dialogica che rielabora epistole filosofiche di vari autori antichi ( Avicenna, Al Ghazali), l’opera, più che un poema narrativo in senso stretto, è un libro sapienziale dove l’allegoria del viaggio degli uccelli lascia trasparire e a volte emergere l’intento didascalico. I volatili, riuniti in convegno, scelgono come re il favoloso uccello Simurgh (trasparente simbolo della divinità) e decidono di raggiungere la sua corte. Finalmente partono, ma solo trenta su centomila riescono ad arrivare a destinazione dopo aver attraversato le sette valli lungo cui si snoda la mistica via, una rappresentazione simbolica degli stadi attraverso cui l’anima, con costante progressione, attinge la perfezione divina. Simurgh il “trenta uccelli” è in realtà lo specchio di quegli eletti che giungono alla sua corte: l’esplorazione attariana del “mare dell’anima” si compie dunque nella scoperta della sua totale identità con il mare divino.

Baba Taher Uryan Hamadani,

Seconda una fonte indica che morì nel 1019 d.C. Se questo sia attendibile, allora Baba Taher fu un contemporaneo di Ferdowsi e Abu Ali Sina (Avicenna) e un immediato precursore di Omar Khayyam. Si dice che egli visse settantacinque anni. Si afferma che era uno della setta “Ahl-e Haqq” (Derviscio o seguace della verità) e che sua sorella Bibi Fatimeh è ugualmente rispettata da questa comunità. Baba Taher Uryan Hamadani fu uno dei mistici più eminenti del suo tempo. Era di Hamadan; un uomo istruito, che conosce tutte le cose (che significa hama dan in farsi). Il suo nome popolare Uryan significa “Il nudo”; era un derviscio o un mendicante ispirato. Baba Taher è noto per i suoi dubayti, quattro versi di poesie, sebbene i persiani si riferiscano alle quartine di Baba Taher come rubaiyat. Le poesie di Baba Taher sono recitate fino ai giorni nostri in tutto l’Iran accompagnate da Sih-tar (strumento musicale a tre corde che letteralmente significa tre corde). Le quartine (dubeyti o poesie di due -beyt metri) di Baba Taher sono scritte con accenti locali per cui vanno anche recitate rispettando l’accento marcato della sua città ossia Hamadan. Le canzoni di Baba Taher venivano originariamente lette nei dialetti fahlavi, luri, curdo e hamadani, assumendo la forma attuale nel corso del tempo. Le quartine di Baba Taher hanno una connotazione amorosa, mistica e filosofica.

Contemplando il deserto, vedo solo te

Guardando il mare, sei solo tu che vedo

 

Ovunque io contempli, oltre alle colline e le valli,

solo la tua figura mi verrà in mente.

Ferdowsi,

nacque nel Khorasan in un villaggio vicino a Tous, nel 935 d.C. egli fu il padre della rinascita delle tradizioni culturali persiane dopo la conquista araba del VII secolo. Durante la vita di Ferdowsi ci sono varie storie nei testi medievali che descrivono la mancanza di interesse mostrata dal nuovo sovrano di Khorasan, Mahmoud di Ghaznavi, a Ferdowsi e alla sua opera. Si dice che Ferdowsi sia morto intorno al 1020 d.C. in povertà e amareggiato dalla negligenza reale, sebbene fiducioso della sua fama definitiva e del suo poema. Lo Shahnameh o L’epopea dei re ossia “il Libero dei Re” è uno dei classici definiti del mondo. Racconta storie di eroi dell’antica Persia. I contenuti e lo stile del poeta nel descrivere gli eventi riportano il lettore ai tempi antichi e fa sentire gli eventi. Ferdowsi ha lavorato per trent’anni per portare a termine questo capolavoro. Ferdowsi è considerato il più grande poeta persiano.  Per quasi mille anni i persiani hanno continuato a leggere e ad ascoltare recitazioni del suo capolavoro in cui l’epopea nazionale persiana ha trovato la sua forma finale. È la storia del glorioso passato dell’Iran, conservata per sempre in versi sonori e maestosi. Sebbene sia stata scritta circa 1.000 anni fa, quest’opera è comprensibile per l’iraniano medio moderno quanto la versione della Bibbia di Re Giacomo lo è per un moderno anglofono. La lingua, basata come la poesia è su un originale Pahlavi, è pura persiana con solo la minima mescolanza di arabo.

Lo Shahnameh, finalmente completato nel 1010 d.C., fu presentato al celebre sultano Mahmoud di Ghaznavi, che a quel tempo si era fatto padrone della patria di Ferdowsi, il Khurasan. Le informazioni sui rapporti tra poeta e mecenate sono in gran parte leggendarie. Secondo Nezami, Ferdowsi venne a Ghazna di persona e attraverso i buoni uffici del ministro Ahmad-ebn-Hasan Meymandi riuscì ad assicurarsi l’accettazione del poema da parte del Sultano. Sfortunatamente, Mahmoud consultò poi alcuni nemici del ministro per la ricompensa del poeta. Hanno suggerito che Ferdowsi dovrebbe ricevere 50.000 dirham, e anche questo, hanno detto, era troppo, in considerazione dei suoi principi sciiti eretici. Mahmoud, un sunnita bigotto, fu influenzato dalle loro parole e alla fine Ferdowsi ricevette solo 20.000 dirham. Amaramente deluso, andò al bagno e, uscendo, comprò un sorso di foqa’ (una specie di birra) e divise l’intero denaro tra il bagnino e il venditore di foqa’. Una caratteristica importante di questo capolavoro è che durante il periodo in cui la lingua araba era conosciuta come la lingua principale della scienza e della letteratura, Ferdowsi usò solo il persiano. Come dice lo stesso Ferdowsi “la lingua persiana è ravvivata da questo lavoro”.

Khajeh Shamseddin Mohammad Hafez Shirazi,

nacque nel 1319 d.C. a Shiraz, nell’Iran centro-meridionale. Nella sua infanzia aveva memorizzato il Corano ascoltando le recitazioni di suo padre, quindi ha guadagnato il titolo di Hafez (un titolo dato a coloro che avevano memorizzato il Corano a memoria. Si sostiene che Hafez lo avesse fatto in quattordici modi diversi). Aveva anche memorizzato molte delle opere del suo eroe, Saadi, così come Attar, Rumi e Nizami. Suo padre, che era un commerciante di carbone, morì, lasciando lui e sua madre con molti debiti. Hafez e sua madre andarono a vivere con suo zio. Ha lasciato la scuola materna per lavorare in un negozio di tessuti e poi in una panetteria. Mentre lavorava ancora al panificio, Hafez ha consegnato il pane a un ricco della città e ha visto Shakh-e Nabat, una giovane donna di incredibile bellezza. Molte delle sue poesie sono indirizzate a Shakh-e Nabat. Alla ricerca di raggiungere la sua amata, Hafez ha tenuto una veglia di quaranta giorni e quaranta notti presso la tomba di Baba Kohi. Dopo aver raggiunto con successo questo, incontrò Attar (non è Attar Neishabouri) e divenne suo discepolo. Hafez divenne un poeta della corte di Abu Ishak. Ha guadagnato molta fama e influenza a Shiraz. Questa era la fase del “Romanticismo spirituale” nella sua poesia. Hafez lasciò circa 500 Ghazal, 42 Rubaiyee e alcuni Ghaseedeh, composti in un periodo di 50 anni. Hafez componeva solo quando era divinamente ispirato, e quindi aveva una media di soli 10 Ghazal all’anno. Il suo obiettivo era scrivere poesie degne dell’Amato.

Poesia incisa sulla tomba di Hafez

Dov’è mai notizia dell’unione
Dov’è mai notizia dell’unione con te, chè via salterei dalla vita
io sono santissimo uccello, dalla rete del mondo via salterò!
[Lo giuro] sì, pel tuo regno! Se tu mi chiamerai: “o mio servo”
dall’idea di regnare sul mondo e sulla vita io via salterò!
O Signore, dalla nube dell’alta Tua Guida mandami pioggia copiosa
Ma prima che qual polvere vile dal mezzo del mondo via salterò
Sopra la mia tomba con vino e menestrello riposati un poco
e io al tuo solo profumo dalla fossa, danzante, via salterò
Alzati e mostra l’alta figura, o idolo dalle dolci movenze
e io staccando le mani dalla vita e dal mondo via salterò!
Sebbene vecchio, tu per una notte stringimi al petto
e all’alba, ringiovanito, io dal tuo fianco via salterò
Nel giorno della morte, concedimi una proroga per vederti un istante
e poi anch’io come Hafez da brama di mondo e di vita via salterò!

[Da “Il libro del coppiere”, a cura di Carlo Saccone, Luni Editrice]

Nour o-Din (Nuruddin) Abdorrahman Jami,

figlio di Moulana Nezam o-Din (Nizamuddin) Ahmad nacque a Jam, una piccola città di Khorasan nel 1414 d.C. Il suo nome poetico è Jami, la parola Jam significa “calice da vino” in farsi e “Nour o-Din” significa “Luce della fede”. Il suo genio metteva a disagio i letterati del suo tempo perché nessun uomo è grande se non appare umile. Quando era solo un bambino, imparò il persiano e l’arabo di base da suo padre. Ha frequentato una scuola a Herat (l’attuale Afghanistan) e poi una scuola a Samarcanda dove studiò con Ghazi-zadeh Ruhm, uno dei più grandi ricercatori dell’epoca. Jami tornò a Herat e studiò matematica e filosofia. Hakim Jami in seguito si unì a Saaduddin, il capo di Naghshbandis e divenne suo discepolo. Si dice che quando Saaduddin si riuniva con altri dervisci alla moschea Jame di Herat ogni volta che Jami passava davanti alla moschea, Saaduddin diceva di Jami: “Sono affascinato da lui, quest’uomo è davvero degno. Non so con quale trucco e come attirarlo a diventare uno studente.” Jami era ben noto per il suo senso dell’umorismo giocoso. Jami ha prestato particolare attenzione a Saadi e Hafez nella poesia e ha seguito Nezami nel suo masnavi. Nel 1472 d.C, Jami iniziò il suo pellegrinaggio alla Mecca, come ci si aspetta che ogni musulmano che può permetterselo faccia una volta nella vita. Una delle caratteristiche lodevoli di Jami è che aveva convinzione in ciò che diceva e scriveva. Jami disse: “Ci sono molti cercatori, ma per lo più cercatori di miglioramento personale. Ci sono pochissimi veri cercatori dopo la vera verità”.

Jalal-e-Din Mohammad Molavi Rumi,

nacque nel 1207 d.C. a Balkh nelle province nord-orientali della Persia (l’attuale Afghanistan), da una famiglia farsifona. Suo padre Baha al-Din era un rinomato studioso di religione. Sotto il suo patrocinio, Rumi ricevette la sua prima educazione da Syed Burhan-al-Din. Quando aveva circa 18 anni, per evitare le invasioni mongole, la famiglia si trasferì verso ovest attraverso l’Iran, l’Iraq e la Siria, incontrando famosi scrittori e mistici, come il venerato poeta Attar, autore della più bella parabola spirituale in lingua persiana, “Il verbo degli Uccelli”. La fuga della famiglia terminò nel 1226 nella città anatolica di Konya, capitale del sultanato turco selgiuchide di Rum, da cui deriva il nome del poeta. Rumi si stabilì, insegnò e compose qui fino alla sua morte nel 1273. Sebbene i sultani di Konya furono costretti a rendere omaggio ai mongoli nel 1243, la città rimase un rifugio sicuro per la cultura islamica, raccogliendo menti eccezionali da orizzonti lontani in un’epoca tormentata. Rumi fu inviato ad Aleppo (l’odierna Siria) per l’istruzione avanzata e successivamente a Damasco. Continuò la sua educazione fino all’età di 40 anni, anche se alla morte del padre Rumi gli successe come professore nella famosa Madrasa di Konya all’età di circa 24 anni. Ha ricevuto la sua formazione mistica prima per mano di Syed Burhan al-Din e poi è stato addestrato da Shams-e Tabrizi. Divenne famoso per la sua intuizione mistica, la sua conoscenza religiosa e come poeta persiano. Rumi insegnò a un gran numero di allievi nella sua Madrasah e fondò anche lui stesso l’Ordine dei Dervisci Molavi a Tasawwof (Sufismo) e istituì il rituale di danza estatica per il quale i “dervisci rotanti” sono noti ancora oggi. Morì nel 1273 d.C. a Konya (l’odierna Turchia), che in seguito divenne un luogo sacro per i dervisci dell’Ordine Molavi.

Lascia ogni ipocrita astuzia, o amante, diventa pazzo, diventa pazzo!
Entra nel mezzo del fuoco, diventa falena, diventa falena!
Rendi te stesso estraneo, distruggi la casa,
e poi vieni, e, con gli amanti, dividi la casa, dividi la casa!

Va, e il petto tuo con acqua purissima lava e rilava da ogni malizia,
e poi, pel vino d’amore, diventa calice, diventa calice!

Bisogna che tutt’anima divenga per esser degno dell’Amato dell’anima,
e, se verso gli ebbri vai, vacci da ebbro, vacci da ebbro!

Poi che l’orecchino alle belle fa compagnia alla guancia rosata,
se vuoi quell’orecchio e quella guancia, diventa perla, diventa perla!

E poiché l’anima tua è balzata nell’aria per la mia dolce leggenda,
annièntati allora e, come gli amanti, diventa fiaba, diventa fiaba!

Tu sei notte di Tomba, va e divieni notte del Destino,
e come il Destino, agli spiriti tutti diventa nido, diventa nido!

I tuoi pensieri mirano a un luogo e là ti trascinano:
tralascia i pensieri, e, come il Destino, diventa veggente, diventa veggente!

Nezami è conosciuto come Nizami Ganjawi (nato a Ganje)

Il poeta Nizami Ganjavi proveniva da Ganja, uno degli antichi centri culturali dell’Azerbaigian e capitale dello stato di Atabey (il suo nome significa letteralmente Nizam di Ganja dove nacque nel 1141) parte dell’attuale Repubblica di Azerbaigian. Si tratta del più grande rappresentante del Rinascimento orientale.

Il suo unico figlio Mohammad era di Afagh. Quando Nezami stava scrivendo “Khosrow and Shirin”, Afagh morì. Dopo la morte di Afagh, si sposò di nuovo. La sua seconda moglie morì mentre scriveva “Leyli e Majnoun”. Si è sposato per la terza volta. La sua terza moglie morì mentre stava scrivendo il libro di “Eghbalnameh”. Nezami sorprendentemente disse: “Sembra che con ogni libro che scrivo, faccio un sacrificio”.

Conosciuto come poeta, studioso e filosofo, Nizami è noto anche per aver utilizzato la poesia per osservare l’agire degli esseri umani nella società. Le sue poesie epiche romantiche sono piene di emozioni appassionate e commenti filosofici sull’umanità.

L’influenza di Nizami sulla letteratura durò a lungo dopo la sua morte. Fu uno dei principali fautori dell’uso della lingua vernacolare in poesia, introdusse nuovi concetti di stile e fondò una nuova forma letteraria. Il suo impatto letterario ha abbracciato Iran, Turchia, Asia centrale e India, dove i poeti hanno imitato il Khamsa di Nizami sia nella forma che nei temi trattati. Poeti successivi come Jami, Amir Khusro, Alisher Navoi e Fuzuli furono tutti fortemente influenzati da Nizami.

I suoi capolavori sono stati tradotti in inglese, tedesco, italiano, spagnolo, russo, giapponese e altre lingue straniere e la sua vita e la sua produzione creativa sono state studiate a fondo.

Nizami Ganjavi morì nel 1209 nella sua città natale Ganja La creatività di Nizami Ganjavi ha sviluppato la letteratura dell’Europa occidentale. Le opere del poeta sono state tradotto in molte lingue del mondo e ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell’arte orientale, in particolare l’arte della miniatura. Manoscritti rari dei suoi le opere sono custodite come perle preziose nei fondi di famose biblioteche, musei e manoscritti in numerose città, tra cui Mosca, San Pietroburgo, Baku, Tashkent.